Ansia: che cos’è e come si può intervenire?
Con il termine ansia si è soliti indicare un insieme di reazioni che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci […]
Marianna Chessa è Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa, iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Sardegna con n. 1959. Si è specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale della Famiglia e della Coppia e in Criminologia Forense presso la LIUC-Università Carlo Cattaneo (Varese) con il massimo dei voti. Nel 2009 ha partecipato ad uno Stage Operativo di Investigazione Criminale in USA presso la città di Durham. Ha partecipato alle attività di investigazione su vari casi seguiti dal Durham Police Department e ha visitato il Durham CSI LAB e la Sirchie Fingerprint Laboratories Training Center. E’ esperta altresì in Mediazione Familiare (Master 1 livello), Alta Gestione delle Risorse Umane (Master 1 Livello), Disturbi dell’Apprendimento ed Inclusione scolastica (Master 1 e 2 Livello), Gestione e Coordinamento Sanitario (Master 1 Livello) ed è terapeuta EMDR di 1 e 2 Livello iscritta all’associazione. E’ membro direttivo del Centro Studi per la Legalità la Sicurezza e la Giustizia di cui è responsabile per la regione Sardegna delle attività formative e di ricerca e responsabile dell’area psicologica in tutta Italia. È socia fondatrice e membro del direttivo di THE ITALIAN THIN BLUE LINE ONLUS e collabora al progetto innovativo a livello nazionale “Psypolice” che è una community di sostegno attraverso una chat di supporto psicologico agli operatori di polizia e ai militari. Si occupa anche di corsi di formazione dedicati ad operatori di polizia e militari su tematiche psicologiche e tecnico-professionali. Tra le attività e gli incarichi ricoperti è stata esperta psicologa nella Casa di Reclusione di Is Arenas (Arbus), Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Cagliari, CTU presso il Tribunale dei Minorenni di Cagliari. Da gennaio 2016 a gennaio 2019 è stata coordinatrice e responsabile dello Sportello Vittimologico Polifunzionale promosso dal Centro Studi per Legalità la Sicurezza e la Giustizia in collaborazione con il Comune di San Gavino M.Le. Attualmente lavora come libero professionista in ambito peritale e forense, è consulente tecnico presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari e dal 2014 al 2019 è stata Vicepresidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di San Gavino Monreale. Sempre dal 2014 è membro delle Commissioni mediche INPS di Cagliari (fino al 2016) e dal 2016 ad oggi presso la sede provinciale di Oristano. Tra le altre attività collabora presso una Comunità per Minori e donne vittime di violenza, enti pubblici e Istituti Scolastici, aziende e cooperative sociali. Dal 2019 è Psicologa presso la A.S.D. Italpiombo Santa Teresa di San Gavino M.Le e collabora con la squadra di calcio offrendo agli atleti e alle famiglie sostegno e training per migliorare le performance agonistiche. Ha condotto per anni la trasmissione radiofonica su tematiche psico-criminologiche su Radiosupersound dal nome “Non solo Crimini” ed è stata responsabile di una rubrica psico-criminologica dal nome Crime Cafè in un noto giornale locale (La Gazzetta del Medio Campidano) e di una rubrica nell’inserto settimanale de L’Unione Sarda. Attualmente collabora con la testata giornalistica di Sardegna e Società con una rubrica che riguarda le Donne. Altresì è relatrice in numerosissimi convegni e seminari. Autrice anche di testi e articoli scientifici sulla psicologia e criminologia.
Il primo approccio alla psicoterapia può essere fonte di dubbi e domande. Ecco alcune risposte ai quesiti più frequenti.
Il primo colloquio è il momento in cui l’esperto incontra la persona (o la coppia) e valuta la richiesta di aiuto. Le persone si rivolgono allo psicologo con diverse motivazioni e sta al professionista capire qual è la domanda implicita che la persona porta e che non sempre è quella iniziale. → Leggi
La psicoterapia rappresenta un percorso che la persona compie per conoscere meglio se stessa e affrontare meglio la sua vita. Si costruisce un percorso individualizzato, in base alle necessità del singolo caso e si stabilisce un ipotetico tempo di trattamento. → Leggi
La consulenza psicologica online e/o telefonica permette di usufruire di un servizio psicologico a persone che hanno condizioni psicologiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza) e sono limitate negli spostamenti, o per impegni lavorativi e /o familiari necessitano di appuntamenti in orari particolari e abitano in zone con un limitato accesso a professionisti; oppure per chi presenta limitata mobilità fisica e/o importanti situazioni di salute. → Leggi
«Non dobbiamo permettere alle percezioni limitate degli altri di definire chi siamo. »
«L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica realtà.»
«Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete.»
«Possiamo imparare qualcosa ogni volta che crediamo di poterlo fare.»
«Il fine della terapia consiste nel far sì che il paziente non dipenda dagli altri e scopra fin dal primissimo momento che può fare molte cose, molte più cose di quelle che crede di poter fare.»
«Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.»
«Credo che l’obiettivo principale di qualsiasi psicoterapia sia quello di liberarsi del passato e del futuro, buoni o cattivi che siano, per cominciare semplicemente ad essere.»
«Un obiettivo senza una data è solo un sogno.»
«Ciò che è necessario per cambiare una persona è cambiare la sua consapevolezza di sé.»
«È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare.»
Con il termine ansia si è soliti indicare un insieme di reazioni che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci […]
La nascita di un figlio è un evento “straordinario” e allo stesso tempo “sconvolgente”. Spesso nel nostro immaginario esiste solo l’aspetto positivo, come se le emozioni negative e le difficoltà […]
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt.
Malorum temporibus vix ex.Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec, nibh blandit deseruisse ne nec, vocibus albucius maluisset ex usu.
DOTT:SSA MARIANNA CHESSA
Ricevo su appuntamento a:
San Gavino Monreale, Via Giulio Cesare 3
Cagliari, Via G. Donizetti 22
+39 347 5056615
Contattami per qualsiasi domanda e ti risponderò il prima possibile.